La crescente attenzione verso la sostenibilità sta rendendo la certificazione ESG un elemento sempre più centrale per garantire trasparenza, responsabilità e valore in ogni fase della filiera produttiva.
Sada Cavi, punto di riferimento nella produzione e commercializzazione di cavi elettrici per applicazioni industriali, opera in numerosi settori: Automazione/Robotica, Automotive, Meccatronico, Civile e Industriale, Alimentare, Farmaceutico, Chimico, Navale, Grandi Utenze (Enel, Ferrovie e Aziende Elettriche), Domotica, Illuminotecnico, Elettronico e Telecomunicazioni.
SADA CAVI ha ottenuto la certificazione ESG rilasciata da Synesgy, la piattaforma internazionale del gruppo CRIF dedicata alla valutazione delle performance ambientali, sociali e di governance delle imprese.
Cosa significa “certificazione ESG”
ESG è l’acronimo di Environment, Social e Governance, tre pilastri che misurano l’impatto di un’azienda sul pianeta, sulle persone e sul proprio modello di gestione.
Ottenere una certificazione ESG significa dimostrare di adottare politiche e comportamenti che tengano conto della sostenibilità ambientale (riduzione delle emissioni, gestione delle risorse), della responsabilità sociale (attenzione ai lavoratori, alla sicurezza, alla comunità) e di una governance trasparente ed etica.
Questi fattori non solo contribuiscono alla tutela dell’ambiente, ma favoriscono anche la crescita economica sostenibile, creando fiducia e solidità all’interno delle filiere produttive.
SADA CAVI: un fornitore responsabile per l’industria e le costruzioni
Attiva in filiere chiave come automazione, edilizia, meccatronica, alimentare, farmaceutica e telecomunicazioni, SADA CAVI riconosce l’importanza di offrire ai propri clienti — spesso aziende di grandi dimensioni già certificate — un servizio conforme agli standard ESG.
Essere certificati significa garantire valore e continuità: oggi molte imprese scelgono i propri fornitori anche sulla base dei criteri ESG, perché la sostenibilità è diventata un requisito necessario per competere nei mercati internazionali.
La certificazione ESG Synesgy consente quindi a SADA CAVI di consolidare la propria posizione come partner affidabile, trasparente e in linea con gli standard globali di sostenibilità.
Chi è Synesgy e come funziona la piattaforma ESG del gruppo CRIF
Synesgy è la piattaforma digitale del gruppo CRIF, leader mondiale nei servizi di informazione creditizia e business information.
Attraverso un questionario strutturato su standard internazionali — come i Global Reporting Initiative (GRI), gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) — Synesgy consente alle aziende di valutare e rendicontare il proprio livello di sostenibilità ESG.
Le informazioni raccolte vengono elaborate per attribuire uno score ESG, che rappresenta il grado di conformità ai principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Nel caso di SADA CAVI, il risultato attesta un livello adeguato di allineamento ai principi ESG e conferma la volontà dell’azienda di continuare a migliorare le proprie performance in ottica sostenibile.
Un impegno che guarda al futuro
La certificazione ESG non è un punto di arrivo, ma un percorso di crescita continua.
SADA CAVI continuerà a investire in pratiche sostenibili, nell’efficienza energetica, nella sicurezza dei lavoratori e in una gestione sempre più attenta alle esigenze del territorio e dell’ambiente.
Essere parte di una filiera sostenibile significa contribuire a un’economia più giusta, trasparente e rispettosa delle risorse del pianeta.
La certificazione ESG Synesgy è la prova concreta dell’impegno di SADA CAVI per un futuro più responsabile.