Come conservare e movimentare correttamente i cavi elettrici: guida pratica per magazzino e cantiere

I cavi elettrici, se non gestiti correttamente prima dell’installazione, possono danneggiarsi in modo irreversibile: guaina deformata, conduttori piegati, schermatura compromessa.
In questo articolo, ti spieghiamo come ricevere, stoccare, movimentare e installare i cavi in modo sicuro ed efficiente.

Alla ricezione: cosa controllare subito

Al momento della consegna, è fondamentale effettuare un rapido controllo visivo. Verifica che la bobina o la matassa sia integra, che l’etichetta sia leggibile e che corrisponda all’ordine.

Assicurati che il cavo non presenti schiacciamenti, tagli o piegature anomale.

Come stoccare correttamente i cavi

I cavi non destinati ad essere installati in ambiente esterno devono essere conservati in ambienti asciutti, coperti e ventilati. È importante tenerli lontani da fonti di calore diretto, umidità e raggi UV. Tutti i cavi destinati ad essere stoccati all’esterno devono avere le estremità sigillate al fine di evitare la penetrazione di umidità. È fondamentare tener conto delle temperature di stoccaggio raccomandate. Vanno posizionati sollevati da terra, su scaffalature o pallet, evitando accatastamenti che possano deformarli.

Le bobine devono essere mantenute nella loro posizione originale per evitare stress meccanici.

Movimentazione: come evitare danni

Durante la movimentazione, è importante utilizzare muletti, carriponte o carrelli adatti. Mai trascinare i cavi a terra, e srotolarli sempre dalla bobina con attenzione, evitando nodi o torsioni.

Un errore comune è non rispettare il raggio minimo di curvatura, indicato nella scheda tecnica del prodotto. Forzare troppo un cavo durante il trasporto può danneggiarne la schermatura o compromettere le prestazioni elettriche.

Installazione e posa: ultime accortezze

Durante l’installazione è essenziale rispettare il raggio di curvatura previsto, utilizzare canaline o supporti adeguati e posare i cavi senza pieghe strette o schiacciamenti.

Nel caso di posa mobile (come in catene portacavi), ogni cavo ha specifiche precise da seguire. Per esempio, molti modelli del catalogo Sada richiedono un raggio minimo pari a 7,5 o 8 volte il diametro esterno del cavo.

Conclusione

I cavi elettrici sono progettati per essere robusti e duraturi, ma solo se vengono trattati con cura lungo tutto il ciclo di gestione: dalla ricezione alla posa.

Seguire alcune semplici accortezze permette di evitare guasti, ridurre costi e garantire prestazioni ottimali.

Scopri tutte le soluzioni disponibili nel catalogo Sada Cavi:
👉 https://www.sadacavi.it/it/prodotti/

Iscriviti alla newsletter di Sada Cavi

Iscriviti