La manutenzione dei cavi
Per molte aziende, luglio e agosto sono i mesi in cui la produzione rallenta o si ferma del tutto. È il momento perfetto per eseguire controlli approfonditi e interventi di manutenzione sugli impianti, evitando di interrompere la normale operatività. Tra i componenti spesso trascurati ma fondamentali per la sicurezza e l’efficienza ci sono i cavi elettrici, siano essi per posa fissa o mobile.
Perché è importante la manutenzione dei cavi durante il fermo estivo?
I cavi sono il sistema nervoso di ogni impianto: trasmettono energia e dati garantendo la continuità del lavoro. Con il tempo possono deteriorarsi a causa di:
- usura meccanica,
- esposizione a calore, umidità e agenti chimici,
- sollecitazioni da flessione e vibrazioni nelle linee automatizzate.
Un controllo periodico riduce il rischio di guasti improvvisi e fermi macchina non programmati, migliorando la sicurezza degli operatori.
Checklist per la manutenzione dei cavi
- Ispezione visiva: verificare eventuali abrasioni, screpolature, schiacciamenti o scolorimenti della guaina.
- Controllo dei collegamenti: accertarsi che morsetti, giunzioni e connettori siano saldi e privi di ossidazioni.
- Verifica delle canalizzazioni: assicurarsi che canaline e passaggi non presentino ostruzioni o punti di stress sui cavi.
- Test elettrici: misurare continuità, resistenza di isolamento e integrità dei conduttori.
- Pulizia delle aree: rimuovere polvere, oli e residui che possono compromettere le prestazioni dei cavi.
Quando sostituire i cavi
Ci sono situazioni in cui la sostituzione dei cavi è la scelta più sicura ed efficiente:
- Danni evidenti come tagli, schiacciamenti, rotture della guaina o conduttori esposti.
- Segni di invecchiamento: rigidezza anomala, crepe o perdita di flessibilità della guaina.
- Prestazioni compromesse: cadute di tensione, surriscaldamenti o malfunzionamenti ricorrenti.
- Aggiornamento dell’impianto: nuove macchine o sistemi che richiedono cavi con specifiche tecniche superiori.
- Normative di sicurezza: adeguamento a standard più recenti per garantire la conformità dell’impianto.
In questi casi è fondamentale affidarsi a cavi certificati e di qualità: consulta il catalogo SADA CAVI per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Un investimento sulla continuità
La manutenzione estiva è un’occasione per intervenire in modo preventivo, evitando fermi imprevisti e costosi. Prendersi cura anche dei cavi significa garantire efficienza, sicurezza e affidabilità dell’intero impianto, proteggendo così la produttività aziendale nel lungo periodo.